ellauri172.html on line 172: «L'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. Minorità è l'incapacità di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro. Imputabile a sé stesso è questa minorità, se la causa di essa non dipende da difetto d'intelligenza, ma dalla mancanza di decisione e del coraggio di far uso del proprio intelletto senza essere guidati da un altro. Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza! È questo il motto dell'Illuminismo.»(Immanuel Kant, Risposta alla domanda: che cos'è l'Illuminismo?, 1784)
ellauri185.html on line 166: In sostanza, il Cortegiano si presenta quale «moderno erede della pedagogia umanistica» in quanto l'uomo che vi si raffigura è «un uomo versatile e aperto, duttile e completo; è esperto di armi e di politica, ma sa anche di lettere, filosofia ed arti, è raffinato ma senza affettazione, è coraggioso e valente, ma senza ostentazione». In sostanza, è un trattato di pedagogia rivolto a chi vive nel mondo ristretto ed elitario delle corti.
ellauri196.html on line 817: e di un cuore senza pietà. ja armottomasta sydämestä.
ellauri210.html on line 718: Annalisa Chirico è una giovane e brillante giornalista dalla lingua schietta. Dietro la sua bella presenza si cela un personaggio preparatissimo, nel suo campo: la scrittura. La giornalista è sempre stata decisa riguardo il suo futuro e suo padre è stato la figura che l’ha spronata maggiormente. Pugliese originaria di Brindisi, a soli diciotto anni, Annalisa sale un pezzo di stivale fino a Roma per frequentare la Luiss Guido Carli, laureandosi in Scienze Politiche.
xxx/ellauri167.html on line 207: Giovanni e Paolo Malatrasi sono due giovani rimasti orfani in tenera età ed eredi di solida industria. Mentre Giovanni, il fratello maggiore, ha un carattere introverso e tormentato, Paolo è tutto l'opposto: allegro e spensierato, ama circondarsi di compagnie spregiudicate e prive di remore morali. Durante un periodo di assenza da casa di Paolo, Giovanni ha modo di frequentare la ragazza del fratello, Francesca Podesti, e di innamorarsene, pienamente corrisposto. Sposatala quasi clandestinamente, Giovanni impone alla giovane di troncare con le vecchie amicizie, senza, con questo riuscire a tacitare l'esasperata gelosia che egli nutre verso il passato della moglie. Allorché Paolo fa ritorno a casa, superata la sorpresa per l'imprevisto matrimonio, organizza una festa alla quale invita i vecchi amici. In questa circostanza, il contegno assurdamente geloso di Giovanni finisce col gettare Francesca tra le braccia di Paolo e col convincerla ad abbandonare il tetto coniugale. Sconvolto da questa decisione, Giovanni uccide la moglie e il fratello.
xxx/ellauri167.html on line 212: Dopo una prima mezzora noiosa e decisamente troppo dialogata, il film migliora un po' col passare dei minuti, con alcuno pelle nuda anche se nel complesso non mi sentirei di "salvarlo", senza cazzi duri entrando in culo. Infatti tutto il discorso sulla contestazione giovanile è invecchiato terribilmente, ed i rimandi psicologici presenti in sceneggiatura sono a dir poco forzati.
xxx/ellauri167.html on line 213: Il discorso psicanalitico si intreccia con l'emancipazione giovanile, raccontata senza alcun riferimento politico ma come scappatoia dal tedio (i ragazzi sono tutti benestanti) e dal modello sociale della scorsa generazione. Meritava un maggiore approfondimento il secondo discorso, abbozzato nelle prime scene, mentre assume rilievo il rapporto tra i due fratelli, quello in cui il regista (che monta e cura la fotografia) sembra avere meno da raccontare, tanto che certi dialoghi risultano ridondanti e annoiano.
7