ellauri072.html on line 206: What has gone mainly unnoticed in the various discussions of the problem is something that has puzzled me for some time. Why does Dante treat the homosexual Florentines in Inf. 16 with greater respect than any other infernal figures except those in Limbo? I do not have an answer to that question, but would like to bring it forward. Let me begin with Purg. 26. We have probably not been surprised enough at Dante's insistence that roughly half of those who sinned in lust, repented, and were saved (and are now on their way to that salvation) were homosexual. It would have been easy for him to have left the homosexuals out of Purgatory, and it is hard to imagine an early (or a later) commentator who would have objected to the omission, especially since, in Hell, homosexuality is treated, not as a sin of the flesh, but as one of violence against nature. However, for a unique instance of a commentator who is aware of Dante's unusual gesture see Trifon Gabriele on Inf. 15.46: "Non e' dubbio che 'l Poeta vuol applaudere a questo vitio quanto egli puo'. Puopa hyvinkin. Ecco, gli fa parlare di belle cose e gli fa tutti grand'uomini nelle lettere e nell'arme e nella religione, e finalmente non e' peccato ne l'Inferno o Purgatorio che egli men danni con le parole sue che questo; anzi lo polisce quanto puo' con suoi versi".
ellauri172.html on line 172: «L'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. Minorità è l'incapacità di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro. Imputabile a sé stesso è questa minorità, se la causa di essa non dipende da difetto d'intelligenza, ma dalla mancanza di decisione e del coraggio di far uso del proprio intelletto senza essere guidati da un altro. Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza! È questo il motto dell'Illuminismo.»(Immanuel Kant, Risposta alla domanda: che cos'è l'Illuminismo?, 1784)
ellauri172.html on line 177: Kouluvuodet eivät olleet juuri paremmat: Egli definì questi anni come "otto anni di ineducazione; asino, fra asini e sotto un asino", in cui si sentiva "ingabbiato". Alfieresta tuli sitten nimen mukaisesti vänrikki eli ensigni (grado militare dallo spagnolo alférez e questo dall'arabo الفارس ovvero al-fāris, "cavaliere") è, nelle varie forze arma te mondiali, il grado inferiore di ufficiale, quello di allievo ufficiale (cadetto), o il più alto tra quelli dei sottufficiali. Paizi vänrikki Nappula oli oikeasti lieutenant Sonny Fuzz. Meriväessä se on aliluutnantti.
ellauri172.html on line 190: Ritrovò i suoi vecchi compagni di Accademia militare e di gioventù. Con loro istituì una piccola società che si riuniva settimanalmente in casa sua per «banchettare e ragionare su ogni cosa», la "Societé des Sansguignon", in questo periodo scrisse «cose miste di filosofia e d'impertinenza», per la maggior parte in lingua francese, tra cui l'Esquisse de Jugement Universél, ispirato agli scritti di Voltaire. Guignon on paha silmä.
ellauri172.html on line 208: David generò però una forte invidia nel re, che vide in lui un usurpatore e al tempo stesso vi vide la propria passata giovinezza. David venne perseguitato da Saul e costretto a rifugiarsi in terre dei filistei (e per questo accusato di tradimento).
ellauri172.html on line 214: Nell'ultimo atto, Saul prevede in un incubo la propria morte e quella dei suoi figli e con una visione piena di sangue si ridesta, e coglie la realtà dei fatti: i Filistei li stanno attaccando, e l'esercito israelita non riesce a difendersi. A questo punto Saul ritrova se stesso, e uccidendosi riconquista l'integrità di uomo e di re.
xxx/ellauri165.html on line 557: Francesco rinunciò alle attrattive mondane, vivendo gioiosamente come un "ignorante", un "pazzo", dimostrando come la sua obiezione ai valori egemoni della società secolare di allora potesse generare una perfetta letizia. In questo senso il suo esempio aveva un che di sovversivo rispetto alla mentalità del tempo.
xxx/ellauri167.html on line 193: Mentre che l’uno spirto questo disse, Sillä aikaa kun toinen haamu sanoi tämän,
xxx/ellauri167.html on line 207: Giovanni e Paolo Malatrasi sono due giovani rimasti orfani in tenera età ed eredi di solida industria. Mentre Giovanni, il fratello maggiore, ha un carattere introverso e tormentato, Paolo è tutto l'opposto: allegro e spensierato, ama circondarsi di compagnie spregiudicate e prive di remore morali. Durante un periodo di assenza da casa di Paolo, Giovanni ha modo di frequentare la ragazza del fratello, Francesca Podesti, e di innamorarsene, pienamente corrisposto. Sposatala quasi clandestinamente, Giovanni impone alla giovane di troncare con le vecchie amicizie, senza, con questo riuscire a tacitare l'esasperata gelosia che egli nutre verso il passato della moglie. Allorché Paolo fa ritorno a casa, superata la sorpresa per l'imprevisto matrimonio, organizza una festa alla quale invita i vecchi amici. In questa circostanza, il contegno assurdamente geloso di Giovanni finisce col gettare Francesca tra le braccia di Paolo e col convincerla ad abbandonare il tetto coniugale. Sconvolto da questa decisione, Giovanni uccide la moglie e il fratello.
xxx/ellauri354.html on line 279: The Black Pig’s front matter also mentions two earlier publications that reveal Notari’s anticlerical bias: Carducci Intimo (1903), a biography of Giosuè Carducci (1835–1907), the Italian poet, professor, classicist, translator, freethinker, fierce opponent of the Catholic Church, and author of “Hymn to Satan,” who would be awarded the 1906 Nobel Prize in Literature; and Il Papa alla porta! Inchiesta e conclusioni per l’abolizione del Papato (Throw the Pope out! An inquest and conclusions for the abolition of the Papacy), aimed at the recently elected and very conservative Pope Pius X. Notari’s anticlericalism is also visible in his dedication of The Black Pig: “A due invitti innovatori di un Italia pagana e virile, dedico questo libro di demolizione di una Italia chiercuta e bazzotta” (To two indomitable revivers of a pagan and virile Italy, I dedicate this book aimed at the destruction of a tonsured and limp Italy).
10