ellauri046.html on line 60: Gaspara Stampa (Padova, 1523 – Venezia 1554) è stata una poetessa italiana. eli Leimasin oli renesanssinaikainen italialainen naisrunoilija, joidenkin mielestä paras sellainen, joidenkin mielestä Italian paras naisrunoilija.
ellauri046.html on line 63: In laguna venne accolta dalla raffinata ed istruita società veneziana; al suo interno condusse una vita elegante e spregiudicata, segnalandosi per la sua bellezza e per le sue qualità. Fu difatti cantante e suonatrice di liuto, oltre che poetessa, ed entrò nell'Accademia dei Dubbiosi con il nome di Anasilla (così veniva chiamato in latino il fiume Piave - Anaxus - che attraversava il feudo dei Collalto, cui apparteneva quel Collaltino che lei amò). L'abitazione degli Stampa divenne uno dei salotti letterari più famosi di Venezia, frequentato dai migliori pittori, letterati e musicisti del Veneto, e molti accorrevano a seguire le esecuzioni canore di Gaspara delle liriche di Petrarca. Leimasin oli nätti ja kulturnaja, osas käyttää luuttua enemmällä kuin yhdellä sormella, ja laulaa kauniisti. Stampat piti tyylikästä salonkia Veneziassa, jonne tuli Petrarcakin Laura-nyyhkytyxineen.
ellauri046.html on line 65: Sufficientemente colta nella letteratura, nell'arte e nella musica, Gaspara fu portata dalla forte carica della sua personalità a vivere in modo libero diverse esperienze amorose, che segnano profondamente la sua vita e la sua produzione poetica. I romantici videro in lei una novella Saffo, anche per la sua breve esistenza, vissuta in maniera intensamente passionale. La vicenda della poetessa va però ridimensionata e collocata nel quadro della vita mondana del tempo, dove le relazioni sociali, comprese quelle amorose, rispondono spesso a un cerimoniale e ad una serie di convenzioni precise. Fra queste è da segnalare l'amore per il conte Collaltino di Collalto, uomo di guerra e di lettere, che durò circa tre anni (1548-1551): tuttavia a causa di lunghi periodi di lontananza Collaltino non ricambiò il sentimento intenso che Gaspara provò per lui, e la relazione si concluse con l'abbandono della poetessa, che attraversò anche una profonda crisi spirituale e religiosa. Leimasimella oli taipumusta depixiin. Kun tuli vastoinkäymisiä (veli kuoli, kreivi jätti), se meni aina rapakuntoon ja meinas mennä nunnaxi. Onnexi ei mennyt.
ellauri054.html on line 479: Elizabeth Browning 6 March 1806 – 29 June 1861 os. Moulton-Barrett oli 6v Roopea vanhempi vanhapiika runotar joka asui invaliidi-isän kanssa Wimpole Streetillä. Isä teki sen perinnöttömäxi kun se nai Roopen 30-vuotiaana 1846. Roope oli siis 24. Elizabeth on kuvissa sievän näköinen. Siitä melkein tuli laureaattipoetessa (ensimmmäinen sellainen) Wordsworthin jälkeen mutta ei, kalkkiviivoilla Tennyson meni ohize. Hahaa, hyvä veljet! Italiassa elelivät mukavasti rouvan perintörahoilla. (Höh? Ei siis jäänyt aivan pennittömäxi kuitenkaan? No ehkä peri äidin puolelta. Joo niin perikin. Äiti keräs talteen kaikki Liisan runot ihan pienestä.)
4