ellauri072.html on line 208: This surprising, even shockingly "liberal" view of homosexual love as being the counterpart of the heterosexual kind should cause more notice than it generally does; perhaps even greater surprise should attend the extraordinarily generous gestures made toward the three Florentine homosexual politicians, Iacopo Rusticucci, Guido Guerra, and Tegghiaio Aldobrandi, whom we encounter in Inf. 16. They are presented as being among the most admirable figures in Hell. Let us examine the scene briefly. Virgil, who so often warns Dante when the latter begins to admire or become sympathetic (or overly concerned with) the damned, here is urgent in his approbation of these three sinners: "a costor si vuole esser cortese." This is the only time in Hell in which cortesia is mentioned as a fitting response to the damned except for Beatrice's and Dante's use of "cortese" for Virgil (Inf. 2.58, 2.134). The following tercet only emphasizes the guide's appreciation of their worthiness.
xxx/ellauri167.html on line 52: Francesca è presentata come una donna colta, esperta di letteratura amorosa (cita indirettamente lo Stilnovo e Andrea Cappellano, quindi conosce i dettami dell'amor cortese). Attraverso il suo personaggio Dante compie una parziale ritrattazione della sua precedente produzione poetica (stilnovistica e, soprattutto, delle Petrose), che avendo l'amore come argomento poteva spingere il lettore a mettere in pratica gli esempi letterari e cadere nel peccato di lussuria. Francesca è il primo dannato che pronuncia un discorso nell'Inferno dantesco, mentre Guido Guinizelli (citato indirettamente dalla donna) e il trovatore provenzale Arnaut Daniel saranno gli ultimi penitenti a dialogare con Dante nel Purgatorio (Canto XXVI), colpevoli anche loro di lussuria e produttori di quella letteratura amorosa di cui Francesca era stata appassionata lettrice.
2